Area
Formazione aziende
Sede
Crema
Durata
40 ore
Inizio corso
27 Gennaio 2025
Fine corso
27 Febbraio 2025
Area
Formazione aziende
Sede
Crema
Durata
40 ore
Inizio corso
27 Gennaio 2025
Fine corso
27 Febbraio 2025
Programma del corso
Sicurezza nell’ambiente di lavoro (8 ore):
- Principali riferimenti normativi in materia di igiene e sicurezza sui
- Luoghi di lavoro
- Concetti base della sicurezza
- Diritti e doveri dei lavoratori
- Organi di vigilanza
- Igiene, salubrità e servizi di emergenza nel luogo di lavoro
- Protezioni collettive ed individuali
- Abbigliamento e dispositivi di protezione individuale
- Verifica finale su argomenti di tutto il corso (con correzione collettiva e risposta a domande o dubbi dei partecipanti)
La formazione in materia di sicurezza può costituire credito formativo permanente, ai fini dell’assolvimento dell’obbligo dei lavoratori e del datore di lavoro, se realizzata nel rispetto dei contenuti, della durata, dei metodi e di tutte le specifiche indicate dall’Accordo tra il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, il Ministero della Salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori ai sensi dell’art. 37, comma 2 del D.Lgs. 81/2008.
Organizzazione e qualità aziendale (8 ore):
- Elementi di economia aziendale: la busta paga, elementi che compongono la retribuzione e il costo del lavoro
- I ruoli aziendali: approfondimento dei concetti di ruolo e mansioni in azienda
- Cenni introduttivi sui sistemi di qualità al fine di applicare procedure e istruzioni operative previste in azienda
Relazione e comunicazione nell’ambito lavorativo (8 ore):
- Comunicazione efficace
- Il processo comunicativo
- La comunicazione e i tre livelli comunicativi: verbale, non verbale e paraverbale
- Comunicazione assertiva empatia
- Gestione della conflittualità
- Tecniche di ascolto Orientamento al cliente
Diritti e doveri del lavoratore e dell’impresa, legislazione del lavoro, contrattazione collettiva (8 ore):
- Lavoro autonomo e lavoro dipendente
- Gli inquadramenti contrattuali dei lavoratori dipendenti
- La disciplina del rapporto di lavoro (apprendistato, diritti e doveri del lavoratore, ecc.)
Competenze digitali (4 ore):
- Utilizzare le più comuni tecnologie dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili
- Conoscere alcune delle potenzialità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
- Utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione
- Reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet
Competenze sociali e civiche (4 ore):
- Fornire gli elementi utili alla comprensione del testo costituzionale italiano e dei principi della Carta costituzionale della Repubblica italiana.
- Introduzione alla organizzazione costituzionale dello Stato italiano
Calendario corso
Le giornate di corso saranno di 4 ore in orario pomeridiano
Requisiti di accesso
Apprendisti assunti art. 44 d.lgs. 81/2015 con contratto di apprendistato professionalizzante, compresi i lavoratori percettori di trattamento di disoccupazione assunti senza limite di età con contratto di apprendistato professionalizzante (come previsto dall’art. 47, c.4 del d.lgs. 81/2015)
Certificazione rilasciata
Dichiarazione di frequenza.
Preiscriviti al corso
Preiscriviti al corso
Richiedi informazioni