Area Progetto GOL

Area

Formazione adulti

Sede

Crema

Durata

50 ore

Inizio corso

6 novembre 2023

Fine corso

31 gennaio 2023

Area
Formazione adulti

Sede
Crema

Durata
50 ore

Inizio corso
6 novembre 2023

Fine corso
31 gennaio 2023

Profilo professionale

L’assistente pratiche amministrative gestisce i flussi informativi di corrispondenza in entrata ed in uscita, la registrazione, protocollazione ed archiviazione di documenti di competenza, la redazione di testi amministrativi o commerciali.

Programma del corso

NORMATIVA DI SETTORE: normativa sulla privacy, elementi di diritto amministrativo

GESTIONE D’UFFICIO E FUNZIONI DI SEGRETERIA: la definizione del ruolo, tecniche pratiche di gestione di ufficio, utilizzo delle attrezzature d’ufficio, la comunicazione scritta: email, relazioni e reportistica, organizzazione dei meeting interni ed esterni, gestione e organizzazione degli eventi e degli appuntamenti, organizzazione di trasferte di lavoro

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE: il sistema aziendale: l’organizzazione, le funzioni e i ruoli, organizzazione del lavoro e struttura aziendale, inquadramento del ruolo professionale

COMUNICAZIONE EFFICACE E GESTIONE DELLE RELAZIONI LAVORATIVE: la comunicazione verbale, non verbale e paraverbale, gli stili comunicativi, la comunicazione interna e i problemi di relazione, gestione della comunicazione nelle diverse situazioni di lavoro, la gestione di una riunione, la comunicazione telefonica

TIME MANAGEMENT E PROBLEM SOLVING: rapporti tra ruolo personale e lavorativo e gestione del tempo, comprensione dei propri margini di manovra, criteri di urgenza e importanza, dall’obiettivo al risultato: modelli e strumenti di pianificazione, calendario e to-do list, il Problem Solving

DIGITALIZZAZIONE E ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE: i principali software applicativi d’ufficio: fogli elettronici, programmi di videoscrittura, database relazionali, la scansione dei documenti, l’archiviazione dei documenti digitali, tecniche di archiviazione e classificazione di documenti e dati, gestione del protocollo.

Requisiti di accesso

Possono partecipare le persone con età compresa tra i 30 e i 65 anni, residenti o domiciliate in Regione Lombardia, in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:

  • beneficiari di ammortizzatori sociali (in particolare, NASPI e DIS-COLL) in assenza di rapporto di lavoro;
  • percettori diretti di Reddito di Cittadinanza;
  • lavoratori fragili o svantaggiati ai sensi della L. 381/1991;
  • disoccupati di lunga durata (almeno sei mesi);
  • lavoratori in carico o segnalati dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inseriti in progetti/interventi di inclusione sociale;
  • lavoratori che conservano lo stato di disoccupazione ai sensi dell’art. 4, co. 15-quater, del DL n. 4/2019 (cioè hanno un reddito da lavoro dipendente o autonomo inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale);
  • persone con almeno 55 anni di età;
  • donne, indipendentemente dalla condizione di fragilità;
  • persone con disabilità, iscritte al collocamento mirato di cui alla L. 68/99, indipendentemente dall’età.

Titolo rilasciato

Attestato di competenze.
Il rilascio dell’attestato è subordinato al superamento di una prova finale di accertamento delle competenze acquisite.

Richiedi informazioni

Nome e Cognome*
Consenso*