Area Progetto GOL

Area

Formazione adulti

Sede

Crema

Durata

30 ore

Inizio corso

17 maggio 2023

Fine corso

30 giugno 2023

Area
Formazione adulti

Sede
Crema

Durata
30 ore

Inizio corso
17 maggio 2023

Fine corso
30 giugno 2023

Profilo professionale

Il corso si rivolge a tutti coloro che intendono approfondire le funzionalità dei principali applicativi di Office, maggiormente utilizzati all’interno delle realtà aziendali, a supporto delle numerose attività lavorative quotidiane.

Programma del corso

Word
Selezione e modifica dei testi: formato carattere e paragrafo – tabulazioni e righello – bordi e sfondi – elenchi puntati e numerati – creazione tabelle. Formato del documento: intestazioni e piè di pagina – stili (creazione, modifica e applicazione) – la grafica nei documenti – le word art.

Excel
•I fogli elettronici e i concetti di base: il foglio di lavoro, le zone, le celle. Ambiente di lavoro Excel: i menù e le barre di strumenti – i riferimenti di cella (assoluti, relativi e misti) – le funzioni (logiche, di testo, matematiche e statistiche) – operazioni con il mouse e la tastiera – il formato delle celle e la formattazione del foglio di lavoro – grafici: creazione, formattazione e modifica – Database: creazione, gestione, ordinamento, filtri e sub totali. Le query e come utilizzarle. L’integrazione tra Excel e Word.

Power Point
Autocomposizione e modalità di visualizzazione di una presentazione – i modelli e gli schemi di diapositive – disegnare oggetti e tabelle in una diapositiva

Outlook e Posta Elettronica
Come creare un account Outlook. La posta elettronica: creare, spostare, eliminare ed archiviare email. Invio file allegati. Organizzarsi la posta in entrata e in uscita: la ricerca di mail. Gestione delle attività, assegnare attività a terzi, i meeting. Come Creare un account gmail, configurazione mail, gestione etichette, rubrica, calendario, come organizzare un meet.

ESERCITAZIONI PRATICHE

Saranno svolte esercitazioni pratiche a supporto della parte teorica.

Requisiti di accesso

Possono partecipare le persone con età compresa tra i 30 e i 65 anni, residenti o domiciliate in Regione Lombardia, in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:

  • beneficiari di ammortizzatori sociali (in particolare, NASPI e DIS-COLL) in assenza di rapporto di lavoro;
  • percettori diretti di Reddito di Cittadinanza;
  • lavoratori fragili o svantaggiati ai sensi della L. 381/1991;
  • disoccupati di lunga durata (almeno sei mesi);
  • lavoratori in carico o segnalati dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inseriti in progetti/interventi di inclusione sociale;
  • lavoratori che conservano lo stato di disoccupazione ai sensi dell’art. 4, co. 15-quater, del DL n. 4/2019 (cioè hanno un reddito da lavoro dipendente o autonomo inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale);
  • persone con almeno 55 anni di età;
  • donne, indipendentemente dalla condizione di fragilità;
  • persone con disabilità, iscritte al collocamento mirato di cui alla L. 68/99, indipendentemente dall’età.

Titolo rilasciato

Attestato di competenze.
Il rilascio dell’attestato è subordinato al superamento di una prova finale di accertamento delle competenze acquisite.

Richiedi informazioni

Nome e Cognome*
Consenso*