Area Amministrazione

Area

Formazione adulti

Sede

Cremona

Durata

48 ore – dalle 15 alle 20

Inizio corso

17 Febbraio 2025

Area
Formazione adulti

Sede
Cremona

Durata
48 ore – dalle 15 alle 20

Inizio corso
17 Febbraio 2025

Profilo professionale

Il corso si rivolge a tutti coloro che intendono intraprendere un’attività professionale all’interno di uffici contabili e amministrativi di imprese di ogni dimensione e settore produttivo, può trovare collocazione anche in studi professionali.

Programma del corso

Principi delle rilevazioni contabili

  • Valori della contabilità e tecnica della partita doppia
  • Piano dei conti
  • Creazione del piano dei conti nelle aziende industriali, commerciali, di servizi
  • Esercitazioni pratiche

Normativa civilistica e fiscale nazionale ed europea

  • Normativa civilistica fiscale nazionale ed europea
  • Bilancio civilistico e bilancio fiscale
  • Lo scadenziario fiscale
  • Esercitazioni pratiche

Gli adempimenti contabili in campo IVA

  • La contabilizzazione delle operazioni IVA
  • Modalità e termine di registrazione dei documenti
  • Casi di IVA indetraibile, fuori campo o non imponibile
  • Esercitazioni pratiche

Il metodo della partita doppia: operazioni attive e operazioni passive

  • Il sistema della partita doppia: la logica, i concetti di dare e avere
  • Registrazioni contabili del ciclo attivo, cessioni di beni e prestazioni di servizi
  • Gestione contabile dei costi di vendita, trasporti, provvigioni, commissioni
  • Esportazioni e vendite intracomunitarie
  • Costi di esercizio e costi pluriennali
  • Acquisti di beni materiali e immateriali
  • Importazioni e acquisti intracomunitari
  • Acquisti di servizi, leasing, consulenze, collaborazioni occasionali
  • Il trattamento delle poste rettificative delle operazioni attive e passive
  • Esercitazioni pratiche

Le operazioni di assestamento e di riapertura dei conti

  • Le rilevazioni contabili di fine anno
  • La contabilizzazione di ratei, risconti, costi e ricavi sospesi, sopravvenienze attive e passive
  • Esercitazioni pratiche

Prerequisiti

Per poter partecipare ai corsi gli/le studenti/studentesse sono tenuti/e ad essere in possesso:      

  • dello SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale

Oppure

  • della carta d’identità elettronica “CIE” con i relativi codici rilasciati dalle autorità competenti.

(Se in possesso di CIE è necessario scaricare sul proprio smartphone l’applicazione “CieSign” per il riconoscimento del documento elettronico.)

Ed aver installato sul proprio dispositivo digitale (smartphone o tablet) “Firma LOM”, l’applicazione di Regione Lombardia per autenticarsi e convalidare le presenze giornaliere ai corsi.

Requisiti di accesso

  • Aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione al corso
  • Essere in possesso di qualifica triennale o diploma di scuola secondaria di secondo grado
  • Sufficiente conoscenza della lingua italiana

Nel caso di persone straniere, oltre ai punti precedenti:

  • Essere in possesso di regolare permesso di soggiorno o in attesa di rinnovo, documentato dall’avvenuta presentazione della domanda di rinnovo del titolo di soggiorno.
  • Capacità di espressione e di comprensione orale e scritta della lingua italiana a un livello tale da consentire la partecipazione al percorso formativo.

L’accesso gratuito al corso è riservato ai beneficiari di GOL.

CLICCA QUI e scopri se possiedi i requisiti

La partecipazione a titolo gratuito è vincolata dalla disponibilità dei fondi e dal possesso dei requisiti previsti.

Titolo rilasciato

Attestato di competenze.
Il rilascio dell’attestato è subordinato al superamento di una prova finale di accertamento delle competenze acquisite.

Possono accedere all’esame finale i soggetti che hanno frequentato almeno il 75% delle ore previste.


Preiscriviti al corso



Preiscriviti al corso


Richiedi informazioni

Nome e Cognome*
Consenso*