Social Media e Digital Skills

- Area: Formazione Adulti
- Sede: Sede di Crema, Sede di Cremona
- Durata: 60 ore in FAD
Gestire le attività di social media marketing
Utilizzare strumenti tecnologici e informatici per consultare archivi, gestire informazioni, analizzare e rappresentare dati, anche in forma grafica
Utilizzare le tecnologie tenendo presente sia il contesto culturale e sociale nel quale esse fanno agire e comunicare, sia il loro ruolo per l’attuazione di una cittadinanza attiva
Identificare, organizzare, dare valore e condividere informazioni disponibili online, sui social network e nelle community.
- Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali
- Valutare dati, informazioni e contenuti digitali
- Sviluppare contenuti digitali
- Integrare e rielaborare contenuti digitali
- Essere disponibili a condividere conoscenze, risorse e fonti
Nella comunicazione virtuale diventa indispensabile utilizzare i diversi canali digitali riconoscendone peculiarità e differenze. E’ pertanto indispensabile riflettere sulle caratteristiche dei diversi interlocutori e scegliere per ognuno di essi selezionare il canale e lo stile di comunicazione più adatto.
- Utilizzare stili comunicativi diversi per differenti canali digitali
- Riconoscere i rischi della comunicazione online
- Selezionare i mezzi più appropriati
- Collaborare attraverso il digitale
Essere sempre connessi, non sempre ci rende più efficienti ed è per questo che è molto importante avere una consapevolezza digitale, ossia saper gestire i vari strumenti a disposizione, senza spingersi oltre i confini che possono nuocere se stessi e i propri colleghi, con uno sguardo attento all’equilibrio tra vita professionale e salute personale
- Proteggere i dispositivi
- Proteggere la privacy e i dati personali
- Tutelare il benessere
- Netiquette (conoscere le regole di buon comportamenti su internet)
Gestione delle attività di marketing attraverso i social media, che permette alle aziende e ai clienti un’interazione basata sulle piattaforme social più diffuse.
- Creare campagne di marketing
- Creare una strategia di comunicazione
- Analizzare e interpretare i dati provenienti dai canali social (numero visite profilo, likes, post condivisi, ecc)