Fondi interprofessionali

Percorsi destinati a occupati, compresi i titolari e i soci d’impresa, inoccupati, disoccupati, apprendisti e finalizzati all’acquisizione, all’incremento e all’aggiornamento delle competenze professionali.

I percorsi di formazione permanente e continua sono caratterizzati da più accentuata flessibilità anche relativamente alla tipologia ed alle forme di erogazione.

Formazione permanente

È l’insieme dei processi di apprendimento grazie ai quali le persone, indipendentemente dalla loro condizione lavorativa, sviluppano le loro competenze tecnico professionali al fine di facilitare la permanenza o accrescere la spendibilità del proprio profilo nel mercato del lavoro. Risponde alla finalità di accrescere la stabilità occupazionale, la loro adattabilità ai cambiamenti tecnologici e organizzativi e sostenere la competitività delle imprese. E’ destinata a giovani e adulti, occupati, inoccupati, inattivi, disoccupati, in CIG, in mobilità.

Formazione continua

È rivolta alle persone occupate – con qualsiasi forma contrattuale anche in forma autonoma – ed è finalizzata all’adeguamento delle competenze richieste dall’evoluzione dei processi di lavoro.

Convinta dell’importanza della long life learning, Cr.Forma elabora un’offerta ampia e diversificata che di volta in volta si struttura in base alle esigenze del mercato e alle richieste degli utenti. Questa attività ha consentito di sperimentare nuovi modelli di azione con proposte qualificate anche grazie all’attivazione di reti con partnership diffuse nell’intero territorio regionale.

L’attività formativa prevede interventi nei seguenti settori:

  • produzioni alimentari/ristorazione
  • servizi turistici
  • estetica-wellness
  • acconciatura
  • amministrazione, contabilità, commerciale
  • meccanico
  • elettrico
  • edilizia, costruzioni, impiantistica